Per impagliare una sedia esistono diversi modi e materiali: la più conosciuta è l'impagliatura in paglia ( o erba palustre); poi c'è la corda, riconosciuta per il suo metodo particolare di lavorazione a scacchi; ed infine la fibra di cellulosa di cui parleremo in questo articolo.
Possiamo definire questo materiale più innovativo, e conferisce alla sedia uno stile più fine e moderno rispetto alla paglia, che invece rappresenta le vecchie sedie classiche.
Dopo aver letto questo articolo capirai se questo tipo di materiale fa al tuo caso, alle tue particolari condizioni o esigenze, se lo puoi utilizzare in determinati ambienti in casa, se va bene per chi ha animali domestici in casa, come si pulisce e se è un materiale robusto.
Bene, iniziamo subito:
1. Cos'è la fibra di cellulosa?
La fibra di cellulosa, come suggerisce il nome è composta di cellulosa, la stessa fibra di cui è composta la carta, quindi un materiale del tutto naturale che viene intrecciato in vari strati che lo rendono molto resistente.
All'inizio veniva impiegato per la realizzazione dei manici delle borse shopper di carta, data la resistenza e la possibilità di riciclare il materiale.
Cominciò ad essere usata nell'ambito dell'impagliatura per la facilità di procurarsela e di utilizzo in quanto si reperisce già intrecciata e organizzata in rotoli, al contrario dell'erba palustre che andava intrecciata a mano foglia per foglia al momento dell'impagliatura, e tutto ciò ha permesso un grosso risparmio di tempo.
2. Su quali tipi/modelli di sedie posso utilizzare la cellulosa?
Non esiste una regola fissa, in teoria si può utilizzare su qualsiasi sedia che abbia il telaio che si presti per essere impagliato. Si presta bene ad essere adoperata sulle sedie moderne come quella in esempio nella foto qui sotto.
In conclusione ogni sedia può essere impagliata in cellulosa ed essendoci le varianti di colore "Mais" e "Trasimeno", puoi scegliere quella che più ti piace.
7. Cosa mi resta da sapere prima di impagliare la sedia?
Un'altra cosa importante da sapere prima di impagliare la sedia è che la struttura deve essere stabile, purtroppo non molti impagliatori si preoccupano della stabilità, in quanto non si occupano di questa parte.
Invece ha molta importanza perché sedersi su una sedia instabile è pericoloso in quanto potrebbe anche cedere facendoci cadere.
Spero che le informazioni che abbiamo condiviso ti possano aiutare nella scelta del materiale giusto per la tua situazione.
Se desideri altre informazioni sull'impagliatura puoi andare a vedere su:
Condividi questo articolo con i tuoi amici a cui potrebbe essere utile!
Cosa comprende la garanzia:
Molti altri ti dicono che la garanzia non copre il difetto, trovano delle scuse per non rifarti il lavoro in garanzia, oppure rimanderanno con la scusa che sono troppo occupati per poi non farsi più vivi.
Con noi non avrai nessuno di questi problemi se ci chiamerai ti risponderemo subito e fisseremo subito un appuntamento e non ti faremo un interrogatorio per trovare una scusa per non rifarti il lavoro in garanzia.
Noi garantiamo davvero i nostri lavori, con i fatti, non a parole.
Via Argentina Altobelli 6, 40133 Bologna BO, ITALY |
+39 3487620686 info@seggiolai.it