Se ti sei trovato con delle sedie scollate e non avendo conoscenze di base del legno, quello che ti può essere venuto in mente è di provare a sistemarle velocemente con quello che hai trovato a portata di mano, di fermarle con delle viti o dei chiodi. Alla fine chi non ha viti o chiodi in casa?
Oppure hai guardato su qualche sito web in cui danno consigli per risolvere il problema in modo veloce e casalingo. E ti hanno indirizzato sulla famosa soluzione "fai da te" semplice e veloce, con quello che hai a portata di mano, quindi un chiodo e un martello.
Un paio di martellate e credi di aver sistemato tutto, di aver riportato le sedie alla loro stabilità.
Purtroppo non è andata come pensavi. La sedia ha continuato a dondolare come prima, dopo qualche tempo ha cominciato a dondolare ancora di più.
Eri convinto che la soluzione proposta da quel sito potesse risolvere il problema, purtroppo di siti e blog che parlano per riempire delle pagine vuote ce ne sono fin troppi.
Ci sei rimasto un po' male perché non ti aspettavi questo risultato, e ti chiedi perché?
Lascia che ti illumini e ti spieghi una volta per tutte perché le viti e i chiodi non riescono a tenere ferma la sedia scollata!
La sedia è composta da vari incastri che una volta incollati hanno la funzione di tenerla ferma. Con l'usura e il tempo la colla tende a scollarsi e fa in modo che l'incastro si liberi e rende instabile e ballerina la sedia.
Diamo un'occhiata a cosa succede quando viene inserita una vita per cercare di fermare la sedia. (guarda foto 1)
La vite entra nell'incastro e va a colpire la spina all'interno e ne provoca la rottura.
Quindi da una sedia che dondolava a causa di un incastro scollato, ti sei ritrovato con una sedia che dondola ancora di più perché l'incastro ora è spezzato. (guarda foto 2)
Ma non finisce qui!
Oltre all'incastro spezzato ti ritrovi con il legno rovinato dai segni che lasciano i chiodi e per sistemarli bisogna usare stucco e colorante. (guarda foto 3)
Veniamo alla parte fondamentale sulla sicurezza, una sedia che dondola deve essere riparata rincollandola, in modo professionale e non esiste un modo "semplice e veloce" per farlo.
(al riguardo abbiamo scritto un articolo su come viene incollata una sedia in 9 passaggi che troverai in fondo della pagina)
Se non hai ancora messo neanche un chiodo alla tua sedia scollata è un bene, e ti consiglio di non farlo per continuare ad avere una sedia sana dal punto di vista estetico e per non peggiorare la parte della stabilità.
Se ci tieni alla tua sedia e vuoi che venga incollata nel modo giusto senza "scorciatoie", senza metodi "semplici e veloci" ti devo confessare che va fatta in un laboratorio con tutti gli attrezzi necessari che faranno in modo di ottenere un ottimo risultato.
Ad esempio serve:
Condividi questo articolo con i tuoi amici a cui potrebbe essere utile!
Cosa comprende la garanzia:
Molti altri ti dicono che la garanzia non copre il difetto, trovano delle scuse per non rifarti il lavoro in garanzia, oppure rimanderanno con la scusa che sono troppo occupati per poi non farsi più vivi.
Con noi non avrai nessuno di questi problemi se ci chiamerai ti risponderemo subito e fisseremo subito un appuntamento e non ti faremo un interrogatorio per trovare una scusa per non rifarti il lavoro in garanzia.
Noi garantiamo davvero i nostri lavori, con i fatti, non a parole.
Via Argentina Altobelli 6, 40133 Bologna BO, ITALY |
+39 3487620686 info@seggiolai.it